“La creatività è la naturale estensione dell’entusiasmo.” (Florence Nightingale).
Questa frase, che intitola il presepio realizzato dai bambini della scuola primaria dell’Istituto Santa Marta durante il laboratorio “Lunedì insieme”, ne riassume anche il significato e simboleggia il processo che ha portato alla sua stessa realizzazione.
Il presepe che quest’anno abbiamo scelto di creare come simbolo più semplice e autentico del Natale che sta per arrivare, è nato attraverso il riciclo di materiali di ogni genere. Ogni bambino della scuola ha creato una statuina usando come struttura la parte interna di un rotolo di carta igienica e il disegno di una faccia di carta colorata. Queste sono state le uniche indicazioni su come lavorare, fornite ai bambini e alle loro famiglie, che, affidandosi completamente al potere della fantasia e della creatività, hanno costruito personaggi dalle straordinarie qualità, riciclando ogni tipo di materiale e rendendo il presepe uno scenario di protagonisti straordinari e unici nel loro genere. La costruzione della statuina ha permesso di rendere concreta e tangibile quella collaborazione tra scuola e famiglia di cui spesso si parla ma che non è sempre facile promuovere.
L’idea di realizzare un presepe con i bambini è nata questa estate durante la stesura del progetto annuale “Piantiamo un seme di…”. Ci piaceva che a scuola venisse creato, attraverso l’unione della fantasia di ciascuno, qualcosa che simboleggiasse il Natale nella sua essenza: la nascita di Gesù Bambino. Il laboratorio “Lunedì Insieme”, partito quest’anno a Settembre, ci ha dato modo, durante i primi due mesi di scuola, di esperire e toccare con mano quanto sia importante per i bambini avere la possibilità di “sporcarsi le mani”, di “avere le mani in pasta” e mettersi all’opera per realizzare prodotti comuni attraverso la somma del contributo di ciascuno. Così, immediatamente dopo aver creato la Mascotte della scuola, il laboratorio è stato improntato ed interamente dedicato all’ideazione e costruzione del presepio. E’ molto difficile cercare di riassumere il lavoro che, giorno dopo giorno, ha portato alla nascita di quello che oggi potete osservare in refettorio. Non è stato frutto di lunghi tempi di progettazione o di ideazioni a tavolino. Il presepe della scuola è stato, piuttosto, un sogno in divenire. Ci piace definirlo così perché abbiamo cominciato a lavorarci semplicemente procurandoci numerosi fogli di carta da pacco e facendoli spugnare di tempera colorata attraverso attività in piccoli gruppetti. Dalla colorazione degli sfondi per le montagne e per il cielo stellato, è nata poi, attraverso una concatenazione e uno scambio continuo ed inarrestabile di idee (tra insegnanti e bambini stessi), la realizzazione di tutto il resto: pecorelle create con tappi di sughero e cotone, casette e personaggi con rotoli di carta igienica, palme con cartoncini colorati e sagomati, tenda con vecchi ritagli di stoffa e legnetti recuperati nel bosco, capanna con una radice anch’essa reperita nel bosco. E’ bastata un po’ di segatura per ricreare il deserto, qualche spruzzo di farina qua e là per rendere l’effetto delle cime innevate, e la capacità di vedere in semplici scarti di materiali qualcosa che poteva essere trasformato e reso speciale.
Ogni fase del presepe è stata “entusiasmo esteso in creatività”. Ogni elemento nato è stato oggetto di emozione e stimolo ad arricchire (lo scenario) e ad arricchirci.
Il presepio della scuola, le sue statuine inanimate che mentre le guardi sembrano prendere vita e ringraziarti di essere lì, le fotografie che lo contornano e ne testimoniano la nascita e la crescita, ma soprattutto gli occhi dei bambini ogni volta che entrano nella stanza dove è situato e si “incantano”, testimoniano la potenza della creatività e la valenza del lavoro insieme. Perché questo presepe è la risultante della partecipazione di ogni singolo bambino, che, offrendo la propria mano, ha permesso di creare e riproporre per chiunque vorrà visitarlo, la magia inesauribile del Natale.
Con queste poche righe vi invitiamo a visitare il presepio presso il refettorio grande della scuola primaria, e vi auguriamo di cuore un sereno e Santo Natale.
leggi tutto